
Incontinenza urinaria nella donna: quanto e come ci occupiamo dei bisogni della paziente?
L’esperienza dell’incontinenza può interessare sia donne giovani che anziane e generalmente due volte più spesso degli uomini. Gravidanza, parto, menopausa e l’anatomia dell’apparato urinario femminile fanno la differenza. Molto spesso le donne affette da questo problema sono reticenti a chiedere aiuto a medici specializzati, urologi ed uro-ginecologi, poiché frenate dal senso di pudore, dalla mancanza del giusto interlocutore che possa occuparsi di questo disagio e dalle esperienze negative riportate da amiche e conoscenti. Molte pazienti negano il disturbo e lo sottovalutano rinunciando ad una possibilità di cura e di benessere. L’obiettivo di questo evento rappresenta un momento di condivisione della gestione dell’incontinenza femminile fra tutte le figure mediche che ruotano intorno alla donna affetta da questo disagio e di informazione per coloro che vogliano approfondire ed aggiornarsi sulle nuove prospettive di trattamento.